L'attività di sviluppo territoriale dell'energia eolica costituisce a tutti gli effetti un progetto locale di sviluppo, finalizzato all'insediamento di impianti per la produzione di energia dal vento, con aspetti di rilevante valenza ambientale e socio-economica.
SirioWind Srl dispone delle professionalità e competenze, interne e di rete, in grado di sviluppare, coordinare e gestire l'intero processo e/o assistere l'investitore nelle diverse fasi di lavoro.
Nel solo 2017 ha completato l'intere procedura realizzativa di 16 impianti mini eolici da 60kW e 20kW nella provincia di foggia, tutti che godranno della tariffa di 0.268 cent per kW prodotto.
La gestione del processo di sviluppo eolico è articolata in diverse fasi consequenziali ed interagenti, come nel seguito meglio descritto.
Selezione del sito La prima fase nello sviluppo di un progetto per la produzione di energia elettrica da fonte eolica è la iniziale selezione del sito; scopo di questa fase è l'identificazione di siti idonei sotto il profilo anemologico, ambientale e di potenziale disponibilità della rete elettrica di connessione dell'impianto.
Sebbene in questo stadio ci possa essere solo una stima approssimativa della velocità del vento per un'area, si utilizza una combinazione di planimetrie, modellistica, dati meteorologici, al fine di valutarne la potenzialità insediativa e produttiva.
Le aree più promettenti sono quelle con una velocità media del vento al mozzo superiore a 5,4 m/s
Fattibilità del progetto Nella fase di fattibilità, dopo aver identificato il sito di interesse si procede ad una valutazione tecnica di dettaglio, che comprenda (i) il puntuale monitoraggio della ventosità del sito (ove conveniente per l'economia del progetto), (ii) la valutazione economica ai fini della fattibilità commerciale del progetto, (iii) la valutazione dei vincoli progettuali, specialmente sotto il profilo ambientale, anche in termini di conformità alle norme, procedure e linee guida regionali applicabili
Valutazione Una volta accertata la fattibilità del progetto, le condizioni anemologiche del sito sono il principale elemento per la scelta del generatore eolico.
La valutazione ambientale costituisce il supporto operativo per questa fase, allo scopo di considerare i diversi aspetti che influenzano la scelta del sito.
Progettazione Impianto l processo istruttorio sarà attivato con procedura di Denuncia di Inizio Attività (aggiornata in Segnalazione Certificata Inizio Attività) per impianti fino a 60 kW (L. 244/2007) ovvero, per potenze superiori, con Conferenza Regionale di Servizi per il rilascio dell'Autorizzazione Unica (D.Lgs. 387/2003).
L'operatore svilupperà il progetto, adottando le opzioni ambientali meglio compatibili con il contesto locale.
In questa fase andranno avviate le procedure verso ENEL e GSE al fine (a) della connessione alla rete elettrica dell'impianto, (b) della qualifica IAFR e (c) del riconoscimento della tariffa onnicomprensiva (L. 244/2007).
Cotruzione La pianificazione delle attività costruttive dovrà tener conto di tutte le considerazioni ambientali emerse nelle fasi precedenti, registrando le condizioni del sito preesistenti all'avvio delle attività e minimizzando il disturbo per i residenti nell'area.
La delimitazione minima delle aree di cantiere dovrebbe essere tale da evitare inutili impatti, quali l'uso di mezzi su aree esterne ai confini dell'area prestabilita.
Le modalità operative di pianificazione ed esecuzione delle attività dovranno essere definite in conformità alle normative applicabili, specialmente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Gestione e Manutenzione Nella fase di esercizio dell'impianto eolico sarà posta particolare attenzione alla programmazione e tempestività degli interventi, al fine di conseguire condizioni tecniche di regolare e continuativa produzione, con le più opportune modalità operative in relazione all'esecuzione delle manutenzioni ordinarie/straordinarie, disponibilità di parti di ricambio e materiali di consumo, nolo dei mezzi di sollevamento, personale tecnico adeguatamente formato ed aggiornato.